-

Doha Debates esplora il ruolo della saggezza antica nel mondo di oggi

Esperti e studenti discutono se la saggezza antica contenga risposte per le società moderne

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Mentre il mondo si confronta con questioni di significato e direzione morale, Doha Debates affronta una domanda fondamentale: la saggezza antica dovrebbe guidare le società odierne?

In questo episodio della nuova stagione di punta, moderato da Dareen Abughaida, gli studenti di tutto il Qatar si uniscono a tre pensatori globali per affrontare un dilemma senza tempo: se le risposte ai nostri problemi più urgenti risiedano nella tradizione o in nuove idee audaci.

Wael Hallaq, professore di scienze umane presso la Avalon Foundation della Columbia University, critica quello che definisce il "vuoto morale" della modernità e la sua ossessione per il progresso materiale. Invoca un ritorno a fondamenti etici radicati nel divino. "Dobbiamo guardare al passato, che è ricco di risorse, e sviluppare metodi particolari per pensarci", spiega.

Per Sophie Scott-Brown, filosofa e storica del pensiero politico presso l'Institute of Intellectual History (St. Andrews University), il pericolo sta nel romanticizzare il passato. Sfida l'autorità ereditata, sollecitando la consapevolezza critica di come il potere spesso si nasconda dietro il linguaggio della tradizione. "Dobbiamo stare molto attenti a quanta autorità diamo alle affermazioni secondo cui qualcosa è naturale o storico", afferma. "Occorre essere molto consapevoli della politica che c'è dietro."

Bruno Maçães, autore di World Builders ed ex Segretario di Stato per gli Affari europei in Portogallo, propone una via di mezzo pragmatica. Mentre l'universalismo liberale lascia il posto a un mondo di "modernità civilizzatrici", sostiene, le nazioni stanno riscoprendo la propria eredità culturale: "Anche se non vogliamo accettare le soluzioni o le risposte fornite dalle tradizioni o dalle società passate, abbiamo molto da imparare da loro."

Il dibattito si espande dalle questioni della tradizione a una più ampia ricerca di significato, mentre ospiti e studenti considerano come gli esseri umani trovano un fondamento morale, sia nella legge sacra che nella memoria culturale o nella libertà radicale.

"In tutte le civiltà, le persone sono alla ricerca di una direzione morale in un'epoca di incertezza", afferma Amjad Atallah, amministratore delegato di Doha Debates. "Questo dibattito ci sfida tutti a esplorare dove possiamo trovare saggezza, significato e scopo nella nostra vita."

Girato nel formato majlis di Doha Debates, il dibattito riflette la missione dell'organizzazione di stimolare conversazioni aperte e alla ricerca della verità e ci ricorda che la saggezza, antica o nuova, non è mai solo ereditata: viene riscoperta e modellata attraverso culture e generazioni.

È possibile visualizzare l'episodio completo su DohaDebates.com e sul canale YouTube Doha Debates.

Doha Debate
Sito web: DohaDebates.com
X/Twitter: @DohaDebates
Instagram: @DohaDebates
Facebook: Facebook.com/DohaDebates
YouTube: YouTube.com/DohaDebates
Threads: Threads.net/@dohadebates
TikTok: @DohaDebates

Informazioni su Doha Debates

Doha Debates coinvolge un gruppo di persone all'avanguardia, intellettualmente curiose e alla ricerca della verità, per discutere in modo costruttivo delle differenze al fine di costruire un futuro migliore. Diamo importanza all'unità piuttosto che alla divisione, incoraggiando conversazioni che ci uniscano anziché separarci.

Scopri di più su DohaDebates.com

Fonte: AETOSWire

Contacts

Contatti:
Contatto per i media di Doha Debates
Sumi Alkebsi
Direttore Comunicazione e Marketing
E-mail: salkebsi@dohadebates.com

Doha Debates



Contacts

Contatti:
Contatto per i media di Doha Debates
Sumi Alkebsi
Direttore Comunicazione e Marketing
E-mail: salkebsi@dohadebates.com

More News From Doha Debates

I giovani di tutto il mondo sono invitati a presentare domanda per il programma Ambassador di Doha Debates

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Il programma Doha Debates della Qatar Foundation invita i giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni di tutto il mondo a candidarsi per l'ottava edizione del suo programma per ambasciatori internazionali. Questa esperienza virtuale della durata di 12 settimane consente ai partecipanti di impegnarsi in un dialogo costruttivo, collaborare alla ricerca di soluzioni alle sfide globali e instaurare relazioni durature con altri leader emergenti. Il termine ultimo per l...

Doha Debates chiede: il "successo meritato" è un'illusione?

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--il successo può mai essere davvero meritato? Nell'ultimo episodio del suo programma di punta, Doha Debates della Qatar Foundation riunisce pensatori e studenti di tutto il mondo per una conversazione stimolante sul tema se siano ancora il duro lavoro e il talento a determinare chi sale di livello o se il "successo meritato" nasconda disuguaglianze più profonde. Daniel Markovits, Guido Calabresi, professore di diritto presso la Yale Law School, sostiene che il siste...

Doha Debates si interroga sul contributo dell'architettura moderna al declino culturale

Doha, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Questa settimana, il programma di punta della Qatar Foundation, Doha Debates, esamina come l'architettura rifletta e plasmi i valori culturali. Il secondo episodio della nuova stagione pone la seguente domanda: l'architettura moderna ha ridefinito la bellezza e la tradizione o ne ha contribuito al declino? Moderato da Dareen Abughaida, il dibattito riunisce studenti provenienti da tutto il Qatar ed esperti da tutto il mondo: Marwa Al-Sabouni, architetto siriano e a...
Back to Newsroom