-

Doha Debates si interroga sul contributo dell'architettura moderna al declino culturale

Il secondo episodio del programma di dibattiti di punta pone la domanda: abbiamo perso il contatto con la bellezza nel mondo che abbiamo costruito?

Doha, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Questa settimana, il programma di punta della Qatar Foundation, Doha Debates, esamina come l'architettura rifletta e plasmi i valori culturali. Il secondo episodio della nuova stagione pone la seguente domanda: l'architettura moderna ha ridefinito la bellezza e la tradizione o ne ha contribuito al declino?

Moderato da Dareen Abughaida, il dibattito riunisce studenti provenienti da tutto il Qatar ed esperti da tutto il mondo: Marwa Al-Sabouni, architetto siriano e autore di The Battle for Home, Tariq Khayyat, fondatore di T.K. Architects ed ex direttore di Zaha Hadid Architects, Carl Korsnes, filosofo e caporedattore della rivista Sivilisasjonen; e Bidisha Sinha, vicedirettore di Zaha Hadid Architects.

Korsnes e al-Sabouni sostengono che il paradigma modernista del XX secolo ha spogliato l'architettura della sua anima. L'astrazione e l'alienazione hanno sostituito l'ornamentazione, l'armonia e la dimensione umana. Al-Sabouni attinge alla sua esperienza nella ricostruzione di Homs nella Siria del dopoguerra. Riflettendo su come l'architettura plasmi la coesione sociale, avverte: "Il linguaggio architettonico che abbiamo adottato ha incarnato un declino culturale e intellettuale che ha creato il vuoto che vediamo oggi".

Al contrario, Sinha difende l'architettura moderna come una forma d'arte in evoluzione che ridefinisce la bellezza per una nuova era. "L'architettura modernista è più orientata all'ideologia che alla ricerca della bellezza", afferma.

Posizionandosi tra questi due poli, Khayyat invoca la riconciliazione tra tradizione e innovazione. "Penso che abbiamo perso il contatto con la bellezza", dice. "Abbiamo perso il contatto con noi stessi e con il ruolo importante che l'architettura svolge nel migliorare la nostra esperienza di vita".

Durante lo svolgimento del dibattito, gli esperti e gli studenti si confrontano con le tensioni tra tradizione e progresso, identità locale e design globale, bellezza senza tempo ed estetica in evoluzione. La conversazione torna spesso su una convinzione condivisa: l'architettura non è mai neutrale. Plasma il nostro modo di vivere, i nostri ideali e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri.

"La bellezza non riguarda mai solo ciò che vediamo, ma anche ciò che apprezziamo", afferma Amjad Atallah, amministratore delegato di Doha Debates. "In questo dibattito, le giovani voci ci hanno ricordato che l'architettura può allontanarci dalla nostra umanità o avvicinarci a essa. Il loro coraggio di mettere in discussione e reinventare il significato della bellezza nel mondo moderno dimostra esattamente perché questi dialoghi intergenerazionali siano importanti".

Girato a Doha nel caratteristico formato Majlis del programma di punta, l'episodio rispecchia l'impegno di Doha Debates a favore di un dialogo aperto e alla ricerca della verità, nonché della promozione dell'empatia e della comprensione tra culture e ideologie diverse.

È possibile visualizzare l'episodio completo su DohaDebates.com e sul canale YouTube Doha Debates .

Doha Debates

Sito web: DohaDebates.com
X/Twitter: @DohaDebates
Instagram: @DohaDebates
YouTube: YouTube.com/DohaDebates
TikTok: @DohaDebates

Informazioni su Doha Debates

Doha Debates coinvolge un gruppo di persone all'avanguardia, intellettualmente curiose e alla ricerca della verità, per discutere in modo costruttivo delle differenze al fine di costruire un futuro migliore. Diamo importanza all'unità piuttosto che alla divisione, incoraggiando conversazioni che ci uniscano anziché separarci.

Scopri di più su DohaDebates.com.

*Fonte: AETOSWire

Contacts

Recapiti per i media:
Sumi Alkebsi
Direttore Comunicazione e Marketing
E-mail: salkebsi@dohadebates.com

Doha Debates



Contacts

Recapiti per i media:
Sumi Alkebsi
Direttore Comunicazione e Marketing
E-mail: salkebsi@dohadebates.com

More News From Doha Debates

I giovani di tutto il mondo sono invitati a presentare domanda per il programma Ambassador di Doha Debates

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Il programma Doha Debates della Qatar Foundation invita i giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni di tutto il mondo a candidarsi per l'ottava edizione del suo programma per ambasciatori internazionali. Questa esperienza virtuale della durata di 12 settimane consente ai partecipanti di impegnarsi in un dialogo costruttivo, collaborare alla ricerca di soluzioni alle sfide globali e instaurare relazioni durature con altri leader emergenti. Il termine ultimo per l...

Doha Debates chiede: il "successo meritato" è un'illusione?

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--il successo può mai essere davvero meritato? Nell'ultimo episodio del suo programma di punta, Doha Debates della Qatar Foundation riunisce pensatori e studenti di tutto il mondo per una conversazione stimolante sul tema se siano ancora il duro lavoro e il talento a determinare chi sale di livello o se il "successo meritato" nasconda disuguaglianze più profonde. Daniel Markovits, Guido Calabresi, professore di diritto presso la Yale Law School, sostiene che il siste...

Doha Debates esplora il ruolo della saggezza antica nel mondo di oggi

DOHA, Qatar--(BUSINESS WIRE)--Mentre il mondo si confronta con questioni di significato e direzione morale, Doha Debates affronta una domanda fondamentale: la saggezza antica dovrebbe guidare le società odierne? In questo episodio della nuova stagione di punta, moderato da Dareen Abughaida, gli studenti di tutto il Qatar si uniscono a tre pensatori globali per affrontare un dilemma senza tempo: se le risposte ai nostri problemi più urgenti risiedano nella tradizione o in nuove idee audaci. Wael...
Back to Newsroom